La Alutecnos di Monselice ha presentato alle ultime fiere
del Fishing Show di Bologna e agli Efttex, il Gorilla 12V
un mulinello che dalla sigla “V” viene identificato immediatamente per la
sua elevata velocità di recupero che lo differenzia sostanzialmente dal Gorilla
12C e che tradisce la sua vocazione anche per i...
giovedì 6 settembre 2012
martedì 4 settembre 2012
SURF CASTING Rivista
Il
Surf Casting è tra le discipline della pesca da terra quella che vanta il
maggior numero di praticanti, quella che ha il maggior numero di agonisti, di
forum, siti web nonché di attrezzature specifiche…è stato sulle spiagge che il
vostro Pirata ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel mondo variegato
della pesca sportiva più di una quarantina di anni fà. Su un arenile
lunghissimo e deserto conobbi Sandro Meloni e imparai che dalla spiaggia si
poteva pescare anche con le canne e non più solo con i miei vecchi ma fidati
“filaccioni”. Questo Speciale Surf Casting pubblicato da Sprea Editore è
per me quindi una specie di ritorno alle origini, dove parlo dei dettagli della
pesca dalla spiaggia con particolare attenzione alla storia del surf casting,
alla sua evoluzione, al fenomeno del surf, il moto delle onde, il vento etc.
Una pubblicazione monografica redatta con stile semplice e chiaro...
SEASPIN Pro Q-145
A
distanza di un paio di mesi dall’anteprima e dopo averlo provato in mare su
diversi scenari possiamo finalmente tirare alcune conclusioni su uno degli
ultimi hard bait partoriti dallo staff progettazione Seaspin Lures.
Ma prima di addentrarci nella parte più squisitamente tecnica volevo
soffermarmi sul nome di questo artificiale apparentemente semplice ma che
nasconde un retroscena interessante. Infatti quel suo PRO-

se letto in “sardo” suonerebbe press’a poco come “Proccu” o
meglio “maiale” nell’italico idioma e sin qui niente di strano, quelli di
Seaspin sono soliti affibbiare nomignoli tratti dalla lingua sardo alle loro
realizzazioni, ma sapete com’è curioso il Pirata e quella specie di “punto”
all’interno della “Q” proprio non mi quadrava per niente. Così alla prima
occasione ho chiesto lumi…e attingendo sempre al sardo mi è stato spiegato che
il punto all’interno della “Q” andava inteso come una sorta di rebus tutto
isolano che si doveva leggere “proccu puntu” dalla gentile usanza di porre fine
all’esistenza dei porchetti da arrosto pungendo loro la giugulare…CONTINUA A LEGGERE QUI
SHIMANO BUTTERFLY JIGS
Un jig
storico, visto che ormai sono passati quasi dieci anni da quel Luglio del 2003
nelle Bocche di Bonifacio con il Team Shimano a testare questi particolari
artificiali per la prima volta in Mediterraneo ed in Europa, il vostro Kayakero
c’era ed è da quella primissima esperienza che è nata poi tutta la
storia controversa del vertical jigging, anche se nessuno oggi se lo
ricorda più. Parliamo quindi di quello che fu per il sottoscritto il
primo jig bagnato in acqua salsa, con le prime canne , rotanti, trecciati
multicolore e assist hook. Ma dobbiamo tornare ancora più indietro al
1990 quando in Giappone cominciò a diffondersi una tecnica di pesca che
prevedeva l’utilizzo di grossi cucchiaini metallici, chiamati jigs, e di lenze
multifibre per pescare in profondità, sino a 150mt, grosse cernie,...CONTINUA A LEGGERE QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)