La Alutecnos di Monselice ha presentato alle ultime fiere
del Fishing Show di Bologna e agli Efttex, il Gorilla 12V
un mulinello che dalla sigla “V” viene identificato immediatamente per la
sua elevata velocità di recupero che lo differenzia sostanzialmente dal Gorilla
12C e che tradisce la sua vocazione anche per i...
giovedì 6 settembre 2012
martedì 4 settembre 2012
SURF CASTING Rivista
Il
Surf Casting è tra le discipline della pesca da terra quella che vanta il
maggior numero di praticanti, quella che ha il maggior numero di agonisti, di
forum, siti web nonché di attrezzature specifiche…è stato sulle spiagge che il
vostro Pirata ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel mondo variegato
della pesca sportiva più di una quarantina di anni fà. Su un arenile
lunghissimo e deserto conobbi Sandro Meloni e imparai che dalla spiaggia si
poteva pescare anche con le canne e non più solo con i miei vecchi ma fidati
“filaccioni”. Questo Speciale Surf Casting pubblicato da Sprea Editore è
per me quindi una specie di ritorno alle origini, dove parlo dei dettagli della
pesca dalla spiaggia con particolare attenzione alla storia del surf casting,
alla sua evoluzione, al fenomeno del surf, il moto delle onde, il vento etc.
Una pubblicazione monografica redatta con stile semplice e chiaro...
SEASPIN Pro Q-145
A
distanza di un paio di mesi dall’anteprima e dopo averlo provato in mare su
diversi scenari possiamo finalmente tirare alcune conclusioni su uno degli
ultimi hard bait partoriti dallo staff progettazione Seaspin Lures.
Ma prima di addentrarci nella parte più squisitamente tecnica volevo
soffermarmi sul nome di questo artificiale apparentemente semplice ma che
nasconde un retroscena interessante. Infatti quel suo PRO-

se letto in “sardo” suonerebbe press’a poco come “Proccu” o
meglio “maiale” nell’italico idioma e sin qui niente di strano, quelli di
Seaspin sono soliti affibbiare nomignoli tratti dalla lingua sardo alle loro
realizzazioni, ma sapete com’è curioso il Pirata e quella specie di “punto”
all’interno della “Q” proprio non mi quadrava per niente. Così alla prima
occasione ho chiesto lumi…e attingendo sempre al sardo mi è stato spiegato che
il punto all’interno della “Q” andava inteso come una sorta di rebus tutto
isolano che si doveva leggere “proccu puntu” dalla gentile usanza di porre fine
all’esistenza dei porchetti da arrosto pungendo loro la giugulare…CONTINUA A LEGGERE QUI
SHIMANO BUTTERFLY JIGS
Un jig
storico, visto che ormai sono passati quasi dieci anni da quel Luglio del 2003
nelle Bocche di Bonifacio con il Team Shimano a testare questi particolari
artificiali per la prima volta in Mediterraneo ed in Europa, il vostro Kayakero
c’era ed è da quella primissima esperienza che è nata poi tutta la
storia controversa del vertical jigging, anche se nessuno oggi se lo
ricorda più. Parliamo quindi di quello che fu per il sottoscritto il
primo jig bagnato in acqua salsa, con le prime canne , rotanti, trecciati
multicolore e assist hook. Ma dobbiamo tornare ancora più indietro al
1990 quando in Giappone cominciò a diffondersi una tecnica di pesca che
prevedeva l’utilizzo di grossi cucchiaini metallici, chiamati jigs, e di lenze
multifibre per pescare in profondità, sino a 150mt, grosse cernie,...CONTINUA A LEGGERE QUI
giovedì 7 giugno 2012
EFTTEX report 3° parte
![]() |
Duo Realis 120 SP |
Il gentilissimo Martin Bakos, responsabile vendite estero di
DUO, mi ha presentato il nuovo jerk bait Realis 120SP dalla particolare bavetta
anteriore decisamente robusta, peso di 18gr per 120mm di lunghezza con due toni
di rattling che sul movimento di wobbling risultano più alti e più bassi sul
rolling laterale, in 12 colorazioni arriva sino a 1.5-2.0 mt di profondità.
Abbiamo anche visto alcuni nuovi colori per il 2012 del modello classico della
Duo il Tide Minnow sa 140mm. ...CONTINUA A LEGGERE QUI
lunedì 4 giugno 2012
EFTTEX 2012 report 2
![]() |
Kayakero Crash Test su Loomix NXR con Raf Mascaro |
Teemu Makela responsabile Rapala nel mega stand dell’azienda finlandese
mi ha fatto provare il nuoto di alcune novità del 2012 e tra queste la più
importante e rivoluzionaria è senz’altro il Balsa Xtreme Minnow da 100mm, un
corpo realizzato in balsa sul quale viene applicata la verniciatura
superficiale e che viene chiuso in un guscio di copolymero plastico trattato ad
ultrasuoni per garantire la perfetta tenuta delle giunzioni che viene
ulteriormente rivestito con uno strato a spessore di flex coat trasparente. Un
classico per il nuoto unico delle esche in balsa ma innovativo per questa
protezione che rende a questo punto la verniciatura praticamente
indistruttibile. Questo modello floating pesa 12 gr. e nuota con movimento di
rolling e wobbling sino a 0,9-1,5 mt... CONTINUA A LEGGERE QUI
![]() |
Balsa Xtreme Rapala |
EFTTEX 2012 report 1
![]() |
Kayakero con Antonio Scorziello all' EFTTEX 2012 di Parigi |
Spero vogliate perdonarmi se apro il sintetico
report sulle novità viste all’EFTTEX di Parigi in questa prima caotica giornata
di inaugurazione con la mia faccia che non è un granché ma con il bel sorriso
ottimista di Antonio Scorziello che mi ha accolto davanti all’ingresso dell’
“exibition”…e Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di ottimismo e di belle
speranze…coi tempi che stiamo passando. Ma bando alle chiacchiere e vediamo
subito cosa siamo riusciti a vedere in questa prima giornata... CONTINUA A LEGGERE IL REPORT QUI
venerdì 11 maggio 2012
Inchiku Tropicale by Caccico
La rivoluzione che gli inchiku e kabura hanno portato nel
mondo della pesca in mare è da ricercare nella capacità di queste esche, con la
loro movenza sinuosa, di attrarre la totalità delle prede di fondale e non
solo, stravolgendo le basi della tecnica di recupero del vertical jigging
classico. Esportare queste tecniche al tropico non è stato semplice, ma con le
dovute accortezze il divertimento sarà assicurato.
Non solo tropical
Jigging
Nella totalità di un viaggio tropicale ci sono momenti in
cui il jigging non regala particolari emozioni, e come si sa, “jiggare l’acqua”
stanca il fisico e la mente. Per questo motivo incuriosito dalle foto di
recenti catture fatte in Mediterraneo, ho tentato di esportare la tecnica
dell’inkichu e del kabura anche all’estero stimolato dai racconti di alcuni
amici pescatori, precursori nell’utilizzo di questi artificiali, che la
definivano estremamente funzionale anche nei momenti di scarsa l’attività dei
predatori. ...CONTINUA A LEGGERE QUI...
mercoledì 9 maggio 2012
Furuno GP1670F GP1870F
Furuno, azienda leader mondiale
nella produzione di strumentazione elettronica marina e molto apprezzata dai
pescatori italiani ha presentato la nuova
gamma di chart plotter composta dai modelli: GP-1670/1670F1870/1870F,
che mettono a disposizione dell’utente potenza, precisione, performance e
funzioni Hi Tech pur mantenendo dimensioni compatte. Le versioni GP-1670F e
GP-1870F sono chart plotter ed ecoscandagli combo e supportano tutte le ultime
tecnologie digitali dei famosi ecoscandagli Furuno. Tra le caratteristiche di
rilievo delle versioni combo segnaliamo la chiara visualizzazione del segnale
che indica i pesci e la separazione della struttura del fondo. Lo strumento è
resistente e waterproof rendendolo adatto a tutte le installazioni anche
esterne e più estreme... CONTINUA A LEGGERE IL RESTO QUI...
mercoledì 25 aprile 2012
Mirage Pro Angler 12 Hobie
Presentato come novità del 2012 questo nuovo kayak da pesca della Hobie che rappresenta la versione più piccola del famoso ed apprezzato Mirage Pro Angler 14' che costituì una vera e propria novità alla sua uscita. Più corto, è lungo circa 3,66mt e largo 0,91mt ha una ottima capienza max trasportabile pari a circa 266kg e dispone di numerose innovazioni, come il vano portaoggetti ricavato sotto il sedile e la sede per il trasduttore dell'eco. CONTINUA A LEGGERE IL RESTO DELL'ARTICOLO QUI...
4° Campionato Italiano Kayak Fishing 2012

Ecco la nuova locandina che
annuncia la prova valevole per il Campionato Italiano di Kayak Fishing
2012 organizzato sotto l’egida FIPSAS e
con la concreta e reale collaborazione di ASD KFI la prima associazione e forum di Kayak Fishing
in Italia. la manifestazione si terrà all’Argentario, che già vide la nascita
del primo Campionato di Kayak Fishing, nei giorni 28-29 Aprile prossimi. Per
precedenti impegni, questa volta sarò
purtroppo lontano dai fratelli di kayak
ma idealmente sarò con loro, per ora non mi resta altro che inviargli
il mio più sincero ICAB! …Good Stream…
VISITA ANCHE IL NUOVO SITO DI KAYAKERO
VISITA ANCHE IL NUOVO SITO DI KAYAKERO

Iscriviti a:
Post (Atom)