Febbraio, tempo di saloni dedicati alla pesca sportiva, che in Europa viene inaugurata dal Salon International Des Peches Sportives et de Loisirs di Parigi. Una vetrina densa di novità che riunisce in una unica grande esposizione la pesca a mosca con lo spinning, la generica pesca in mare e in acqua dolce e il turismo alieutico. Tantissime le iniziative di contorno, grande risalto alla pesca con gli artificiali, tra cui spinning in mare, vertical e light jigging, ed ai viaggi di pesca all'estero, un settore particolarmente attivo e prospero oltralpe. Degna di nota l'iniziativa di ridurre il costo del biglietto d'ingresso del 50% (da 12€ a 6€) con una semplice preregistrazione sul sito www.salondelapeche.com , un esempio per incentivare le visite, che andrebbe seguito anche da noi!
domenica 31 gennaio 2010
sabato 30 gennaio 2010
Mag Online
Salutiamo con interesse la nascita di un nuovo mag online recentemente registrato ed immesso in rete da Umberto Simonelli, Paolo Castelnovo e dall'amico Domenico Craveli. Global Fishing è il nome del sito www.globalfishing.it e della rivista che si presenta come un magazine da sfogliare, pagina per pagina, grazie ad un particolare software (EmagCreator). Possiamo ingrandire la pagina o il servizio che più ci interessa, cliccare sui video, sulle foto e sui link pubblicitari con rimando alle pagine delle aziende o anche stamparlo.
I contenuti del primo numero sono attualissimi ed interessanti, la grafica piacevole e semplice, le foto sono belle ed attinenti ed è davvero intrigante la possibilità di visionare dei video assai esplicativi. Per contro, e non sareste entrati nel blog di Kayakero per non sentirvelo dire, ci sono delle cose che vanno aggiustate. Innanzitutto la dicitura che recita "primo online magazine italiano" che invece come primato spetta a H2O www.h2omagazine.it in assoluto il primo esperimento in Flash di questo tipo in Italia, realizzato da Cavatorti già qualche anno fà. Poi c'è il fatto che a partire dal 5° numero pare, si dovrà sottoscrivere un abbonamento per poter leggere la rivista, una scelta che nel mondo di Internet equivale ad una autocensura. Infine c'è un portale che si aggiorna solo mensilmente, ci vorrebbero invece contenuti costantemente nuovi e non ultimo un aspetto squisitamente tecnico che forse gli autori, legati ancora un pò alla logica cartacea non hanno valutato pienamente. Infatti è risaputo che i motori di ricerca non possono ancora leggere file generati in Flash Macromedia e quindi di conseguenza Google non potrà mai far rimbalzare e diffondere i contenuti della rivista sul web. Sono comunque convinto che gli autori sapranno nel tempo rivedere e migliorare molte loro scelte iniziali. Come è giusto quindi il mio ICAB a Global Fishing ed alla Redazione tutta!
venerdì 29 gennaio 2010
Kayak Fishing in Israele

Da noi in Italia pochissimi sanno che dall'altra parte del Mediterraneo da anni foltissime schiere di appassionati hanno dato vita a club, associazioni e siti www.israelkayakfishing.co.il proprio dedicati alla pesca dal kayak. Una attività che vive paradossalmente un successo enorme, grazie al continuo stato di guerra di quella piccola nazione. Infatti qualsiasi tipo di pesca costiera professionale entro un certo perimetro da terra è totalmente interdetto e questo ha fatto si che i pesci si riproducano naturalmente in un ambiente praticamente intatto!
Quella sopra è la foto di una cattura eccezionale effettuata da Shendi, noto kayaker israeliano, su un relitto al largo di Ashkelon, importante città portuale nel sud di Israele. Si tratta di una ricciola da 95 Lbs, poco più di 40 kg. catturata a jigging dopo 2 h di combattimento e dopo aver portato a spasso il kayak per circa 2 miglia, provocandone anche il rovesciamento, quando il pescatore ha tentato di issarla sul piccolo scafo! Complimenti non c'è che dire! Per concludere vi propongo le immagini amatoriali, niente di professionale, ma autentiche, di una recente gara svoltasi in quelle acque. Nei frame che seguono si intuisce perfettamente la passione, la voglia di stare assieme, piuttosto che lo spirito agonistico esasperato. E' l'anima libera e sincera del kayak che riemerge sempre ad ogni latitudine e in ogni situazione e che rende davvero unico questo sport!
giovedì 28 gennaio 2010
iPAD new
Steve Jobs della Apple, ha appena dato l'annuncio mondiale a San Francisco sulla prossima commercializzazione del nuovo attesissimo tablet "iPad" che già la notizia rimbalzava in tempo reale su tutti gli schermi di tv e PC di mezzo mondo. Non potevamo rimanere insensibili alla novità, visto che uno degli utilizzi più indicati è proprio quello di "reader" un lettore di testi, magazine e news on line di straordinaria efficacia con i suoi quasi 10 " di schermo ultrapiatto, una portabilità totale (appena 680gr.) e le 10 ore di autonomia della batteria. Non vi ricordate più quel bellissimo nodo tra multifibre e leader ed ecco che in 4&4 otto vi collegate al web e trovate tutto quel che volete? Peccato non possa supportare al momento Flash e quindi manca la reale possibilità di vedere filmati video e animazioni direttamente dal web. Gli appassionati ipertecnologici potranno comunque averlo per la modica cifra di 829 $ (versione da 64GB Wi-Fi e 3G).
SUPERFISH

mercoledì 27 gennaio 2010
New's Colmic by U.S.A.

Per la prossima Fiera di Bologna Andrea Collini mi ha svelato invece che vedremo delle nuove super-canne da vertical e light jigging oltre ad uno speciale multifibre dalle caratteristiche rivoluzionarie. Vedremo!
Herakles Rod da spinning in mare Spigola e Nettuno by Colmic
martedì 26 gennaio 2010
Ryobi AP Power XL
Ancora una anteprima in esclusiva per il blog di Kayakero (che non troverete nè sulle riviste cartacee nè sui mag online) è la foto del prototipo Beta del nuovo mulinello XXXL di Ryobi distribuito da Tubertini. Non sappiamo ancora se questo prototipo verrà presentato in Fiera ma da una analisi sommaria parrebbe essere sprovvisto della leva di sblocco della bobina, dovrebbe avere l'antireverse infinito, un miglior sistema di imbobinamento, alberino e ingranaggi maggiorati, manovella in un unico pezzo con knob (manopola) ergonomica simile al disegno dell' AP Power 8000. Ringrazio Glauco Tubertini per avermi concesso questa interessante novità.
Andamane ultima chiamata
Il mio amico Stefano Fiori del Charter di pesca in Thailandia "The Big Blues" mi invia una mail dove mi avvisa di avere ancora 3 posti disponibili per il suo prossimo viaggio di pesca alle Andamane, di cui mi allega alcune foto
Stiamo parlando di una autentica "Popping & Jigging Expedition" che da Port. Blair vi condurrà nelle isole dell'Arcipelago delle Andamane nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. La crociera toccherà gli hot spot più incontaminati alla ricerca di Giant Trevally, Dogtooth Tuna, Marbled grouper di dimensioni esagerate, carangidi e pesci tropicali vari insidiati a popping e jigging.
La partenza è prevista per l' 8 Marzo con rientro il 14 Marzo il prezzo a persona è di € 1300 + € 90 per il disbrigo delle pratiche doganali e di imbarco da espletarsi a P. Blair prima della partenza. Il prezzo comprende ovviamente tutti i pasti a bordo, il trasporto e l'assistenza con mate e skipper di provata e lunga fama. Il prezzo non comprende il volo aereo dall'Italia alle Andamane, che a causa delle fluttuazioni stagionali è soggetto a variazioni e l'assicurazione personale che è consigliato stipulare con una compagnia che offre questo tipo di servizi. Per maggiori info:
Stefano Fiori The Big Blues
phone +66 (0) 878345293 (Inglese e Italiano)
lunedì 25 gennaio 2010
Duel New's
Ancora indiscrezioni sulla prossima Fiera di Bologna che si preannuncia davvero ricca di novità interessanti. Riguardano il marchio Duel che probabilmente esporrà alcuni nuovi colori dei Salty Rubber, i primi kabura arrivati sul mercato italiano. Si tratta non solo di un upgrade su alcune livree ma anche la presentazione di nuove codine (Vibe Wide Tail) più larghe e arricchite con glitter e tape olografico, nuovi gonnellini e soprattutto ami più robusti e resistenti.
Poco invece è trapelato sul l'anticipazione che molti siti già hanno dato per scontata in Giappone, e cioè la presentazione di un nuovo Long Jerkbait sempre a marchio Duel, un artificiale dedicato allo spinning alle spigole e del quale al momento non si conoscono le caratteristiche tecniche.
sabato 23 gennaio 2010
Daiwa New Inchiku & Kabura
E' ufficiale! I rumors che davano per imminente l' importazione in Italia degli inchiku e kabura by Daiwa mi sono stati confermati dall'importatore Fassa e a Bologna vedremo sia gli inchiku Daiwa Pirates che i kabura Bay Rubber, artificiali che ricordiamolo erano sino ad oggi reperibili solo on line.
Bay Rubber grammature 30-45-60-80-100 gr.
Il Bay Rubber è un kabura dal profilo innovativo, bordo superiore affilato per tagliare l' acqua e peso spostato in basso per migliorare l'assetto durante il recupero. Due attacchi per diverse tipologie di utilizzo, tradizionale quello superiore per i momenti di scarroccio, più da jigging verticale e recuperi lentissimi quello anteriore. Occhi in abalone, l' interno del guscio di una grossa conchiglia comune nel S.E. Asiatico, shirt rada e tail raddoppiate e molto lunghe con doppi assist classici, belle le varie colorazioni tra cui alcune glow. Nell' uso la vernice è piuttosto resistente, solo le codine se esposte al sole o mal conservate tendono ad indurirsi con il tempo.
Pirates inchiku grammature 80-100-120-150 gr.
E' stato uno dei primi inchiku che è entrato a far parte della mia collezione, ha la forma poliedrica e geometrica con un profilo anteriore svasato molto accentuato. L' Assist Line e l' octopus si collegano ad un aggancio fisso, ha la particolarità di avere un secondo attacco per la lenza oltre a quello di testa classico. Dalle prove effettuate però questa seconda possibilità crea una notevole resistenza all' avanzamento e tutto sommato conviene rinunciarci. Anche qui ci sono gli occhi in abalone e la protezione posteriore in tondino inox per evitare urti sul fondo direttamente sul corpo dell' inchiku, faceted bead (la sfera di plastica sfaccettata) ed il solito octopus con i doppi ami. Abbastanza resistente la cromatura di alcune livree, anche se non eterna, al momento non sappiamo però che grammature e colori saranno disponibili in Italia, lo scopriremo a Bologna.
Fin-Nor nella Leggenda

si chiamava "Big Drum"fu con questo "rotante" che il Capt. Tommy Gifford, ideatore e progettista, catturò un bluefin tuna di 527 pound a Cat Cay. Ma la vera fama dei mulinelli Fin Nor cominciò nel 1953, quando a Cabo Blanco in Perù, l'angler Alfred Glassel Jr. riuscì a catturare con canna e mulinello un Marlin nero di 1560 pound, che tuttora rimane un record I.G.F.A. imbattuto. In quello stesso anno uscì il film "Old Man and the Sea" tratto dal romanzo di E. Hemingway; era nata una Leggenda!
Ernst Hemingway in una foto del Museo di Key West


Blu Marlin released nel canale di Sal - Cabo Verde
giovedì 21 gennaio 2010
GOSSIP NEWS MULINELLI
In questo mio spazio personale troverete sempre le novità ed i rumors in anteprima: ecco quindi i nuovissimi Stella per la stagione 2010 per il mercato giapponese. Vengono al momento definiti Stella 1 e Stella 2 con sigle differenti e sono orientati con la lettera "S" all'utilizzo nello spinning in mare. Dalle immagini che seguono risulta abbastanza chiara la differenza della meccanica oltre ad altri accorgimenti proprio per l'utilizzo in mare, maggiori info (per chi sa il giapponese...) ovviamente su www.shimano.com Fishing Japan.
Dall' altro lato della barricata c'è Daiwa che presenta una anteprima sui nuovi Ryoga serie 1000 che saranno distribuiti sul mercato giapponese a partire da Marzo 2010, una interessante anticipazione di un rotante adatto alle tecniche di kabura ed inchiku.
Si tratta di un modello più piccolo con minor capienza e più compatto, la serie ha la sigla 1016 con rapporto di recupero di 5,4:1 e 1016H il più veloce con 6,3:1 esistono anche i modelli con manovella a sx e sono classificati come 1016L. Pesa 255gr. e può contenere 200 mt. di PE 1.5. meccanica e caratteristiche generali sono quelle della serie 2020.

Una Foto una Storia
NikonosV 20mm 5.6f - 1/125s Velvia
Nella vita di un fotografo ci sono immagini che rimangono come scolpite nella memoria. La bellezza della composizione, la difficoltà oggettiva per ottenere quello scatto, in quel preciso istante, con la luce giusta e tutto il resto. Sono cose che non si dimenticheranno più! Ne è un esempio questo scatto realizzato a Fernando de Noronha, www.ilhadenoronha.com.br un isola a 350 km. dalle coste nord-occidentali del Brasile, paradiso naturalistico, il cui accesso è limitato a pochi visitatori. Ci eravamo fermati con la janghada a poca distanza dalla scogliera lavica battuta dalle onde dell'oceano, io ed un mio collega eravamo scesi in acqua con pinne e maschera; non ricordo perchè ma mi volli portare la mia fida NikonosV con l'obiettivo da 20mm e soprattutto il grosso flash Ikelite che pesava un paio di chilogrammi, che si sarebbe rivelato determinante in seguito.
Facendo snorkeling scoprimmo l'angusto ingresso di una grotta, più tardi scoprimmo che veniva chiamata la Grotta del Diavolo. Dovemmo scegliere attentamente il tempo tra un onda e l'altra per passare all'interno, dove regnava una atmosfera magica, con il fondo di pietre bianche illuminato dai raggi di luce che filtravano dall'ingresso e l'acqua trasparente e calmissima. Improvvisamente fummo circondati da un compatto e numeroso branco di "pampudinhas" più comumente conosciuti come glass fish che si aprivano davanti a noi mentre effettuavamo delle brevi immersioni.
Fu proprio in quest'occasione che riuscii a congelare l'immagine del mio compagno di esplorazione tra i glass fish, con lo sfondo surreale del fondo della grotta. Ne uscì fuori una foto alla quale sono ancora oggi particolarmente legato...
I faraglioni "Dois Irmaos" i Due Fratelli sullo sfondo di un tramonto infuocato a Fernando de Noronha
martedì 19 gennaio 2010
Recensione su 2Anglers

Il sito di pesca www.2anglers.it ha dedicato in questi giorni una recensione alla rivista Pianeta Pesca Mare, una attenta e sintetica considerazione sulla stampa in generale e su quella di settore in particolare che mi vede in molti passaggi perfettamente d'accordo. Aggiungo solo, che ci siano troppe riviste di pesca in Italia (una quindicina rimanendo per difetto) è una cosa nota a tutti, che molte si reggano unicamente sul malcostume di non pagare i collaboratori, è cosa nota solo agli addetti ai lavori e una abitudine tutta italica. Vi invito a leggerla e ringrazio inoltre lo staff di 2anglers per la considerazione.
lunedì 18 gennaio 2010
The End of Line
Cosa ci fa, in un blog di pescatori sportivi, un video che denuncia l' "overfishing" negli oceani di tutto il mondo, che mostra le truci immagini della crudele prassi del taglio delle pinne ai pescecani, lasciati poi agonizzare per settimane, che ci fa vedere la sanguinosa caccia alle orche, ai delfini, alle balene?
Courtesy Hannah Gallagher coordinatrice di "Fish Film Company"
Diciamo che è un piccolo richiamo alle nostre coscienze, per ricordarci che il mare non è inesauribile e per spingerci ad avere maggior rispetto degli esseri che per fortuna o bravura ogni tanto ci troviamo ad avere ...in fondo alla nostra lenza...!
RADUNO VERTICAL & LIGHT AMANTEA

"Lupogrigio" in action con Taka da kabura in piega perfetta...
Cerniotta con kabura del "Lupetto"...
Dentice da 4,9 Kg. di ToyToy con inchiku Big Fin un pò strano...
Grazie agli amici sostenitori che si sono affrettati a mandarmi le foto per farle condividere con tutti i bloggheros del Kayakero Fishing Team ed al forum di www.jigging.it
domenica 17 gennaio 2010
KAYAK FISHING ADRENALINE
"...Very nice Alfio! I hope you have had chance to see our new web site our tv show, the Kayak Fishing TV, with Jim Sammons, bye..." Queste le parole dell'amico Jim in una mail inviatami ieri dove mi metteva al corrente di questa sua entusiasmante iniziativa di un canale televisivo interamente dedicato al Kayak Fishing. Il trailer che mi ha allegato è abbastanza chiaro...dedicato solo ai kayakeros più sfegatati.
Questo è il link www.kayakfishingtv.oncourss.com e questo è il link del charter di Jim a La Jolla la famosa spiaggia di S.Diego in California www.kayak4fish.com Kayakero
sabato 16 gennaio 2010
LIGHT SPINNING DA YAMASHITA
Il Team Yamashita con il field tester Eisuke Kawakami e il distributore italiano Dany Brauner, sono venuti a trovarmi in Sardegna per una velocissima dimostrazione sui movimenti ed il nuoto di alcuni particolari piccoli e micro soft bait dedicati al light ed ultralight spinning.
venerdì 15 gennaio 2010
FINDER JERK 150 New
In anteprima direi quasi "mondiale" per il nostro Blog del Pirata (abbiamo persino stracciato sul tempo i "bloggheros" ispano-portoghesi super esperti di spinning in mare) grazie agli amici di Pro Tackles, ecco le foto reali e non copia-incolla dal sito ufficiale Molix, del nuovo long jerkbait Finder Jerk 150.
Come si vede bene in foto, si tratta di un hard bait di tipo classico lungo 150mm particolarmente concepito per raggiungere grandi distanze di lancio con un sistema di pesi interni trasferibili in tungsteno che ne posiziona il baricentro verso la coda durante il lancio. Ha una solida armatura in acciaio inox passante all'interno, la paletta è rinforzata con speciali resine per resistere agli urti sugli scogli, belle e resistenti le colorazioni. Nuoto stretto e frenetico con sbandate "wobbling" evidenti e precise, l' ottimo peso di 22gr. lo rende veloce nel lancio e stabile tra le forti correnti, perfetto per lo spinning estremo in scogliera tra alte onde e condizioni difficili per tutti gli altri jerk. La versione che verrà presentata tra circa un mese ha anche una "rattling area" nella parte anteriore con delle piccole sfere in vetro. Maggiori info su : www.molix.jp
Prossimamente su Pianeta Pesca Mare
giovedì 14 gennaio 2010
RINGRAZIAMENTI
E' doveroso fare dei ringraziamenti a tutti coloro che si sono connessi e soprattutto agli amici che si sono iscritti da subito come sostenitori, alcuni non senza incontrare qualche difficoltà a dire il vero!
La maggior parte viene dai vari forum sui quali sono iscritto, del resto sono stati anche i primi a saperlo! Per questo voglio loro dedicare questo post!
GRAZIE A TUTTI
mercoledì 13 gennaio 2010
ANGLER' S Calendar
Grazie alla munificienza di uno sponsor sto cercando di realizzare un calendario da poter regalare ai soci sostenitori del blog, a loro carico saranno solo le spese di spedizione postali; fatemi avere i vostri commenti gli interessati possono contattarmi via mail.
Iscriviti a:
Post (Atom)